Bias è una parola che si può tradurre in "propensione tendenziosa". Il bias circoscrive la proprietà specifica di un medium. E in quanto proprietà, il bias di un mezzo di un mezzo di comunicazione segna la demarcazione tra quello che un medium può fare e quello che non può fare. Il concetto di bias racchiude in se non soltanto la piena originalità della teoria di Innis, ma anche il senso della sua utilità per la riflessione attuale sui media. Bias indica "il pregiudizio" oltre che "l'influenza deformante".
L'influenza deformante:
è la propensione di un medium per il governo dello spazio o per la vittoria sul tempo e struttura in maniera profonda i caratteri della civiltà in cui è adottato.
Pregiudizio:
Se i media danno la loro impronta all'aspetto complessivo di una civiltà, condizionano anche i sistemi di pensiero nati all'interno di essa. Per questa ragione, è impossibile una conoscenza oggettiva e non parziale di altre civiltà, sottoposte all'influsso di altri media dominanti.
L'influenza deformante:
è la propensione di un medium per il governo dello spazio o per la vittoria sul tempo e struttura in maniera profonda i caratteri della civiltà in cui è adottato.
Pregiudizio:
Se i media danno la loro impronta all'aspetto complessivo di una civiltà, condizionano anche i sistemi di pensiero nati all'interno di essa. Per questa ragione, è impossibile una conoscenza oggettiva e non parziale di altre civiltà, sottoposte all'influsso di altri media dominanti.
Scarica tutti i post della categoria "sociologia della comunicazione" in un unico file pdf
0 commenti:
Posta un commento